50 anni di esperienza al vostro servizio nel settore delle pompe e dei sistemi per vuoto.
Le sfide affrontate nel passato, il nostro presente per affrontare al meglio il futuro.
Il nostro sguardo sul futuro.
La strategia per crescere attraverso i nostri valori e nel rispetto del mondo che ci circonda.
Stimolare Creatività & Team Building facendo leva sulle capacità delle nostre persone.
Il talento di tutti i nostri collaboratori, interni ed esterni, è alla base del successo riconosciutoci nel corso degli anni.
Vi presentiamo tutti i prodotti PVR per l’industria alimentare e il confezionamento sottovuoto (anche in atmosfera modificata) come per esempio le camere da vuoto, le macchine per termoformatura, i sistemi di disaerazione, i sistemi di imbottigliamento, la produzione del latte, le camere di surgelamento, i sistemi di eviscerazione, gli estrusori di carne e i liofilizzatori.
Per approfondire tutte le tematiche riguardanti i prodotti PVR utilizzati nei processi chimici come la decontaminazione dell’olio, il degassaggio, la miscelazione di vernici, l’essicazione dei medicinali, il trasporto pneumatico, il riciclo dei solventi, i sistemi di distillazione.
Tutto quello che c’è da sapere sui prodotti PVR da utilizzare con le macchine termoformatrici, blisteratrici, il trasporto pneumatico, i sistemi di posizionamento/ movimentazione, la movimentazione di granulati, l’estrusione di materie plastiche e i CNC routers.
Tutti i prodotti PVR riguardanti l’industria elettrica come l’essicazione dei trasformatori, l’impregnazione di motori o trasformatori, la costruzione di lampade e bulbi, l’industria dei semiconduttori, dei pannelli solari e pannelli LCD.
Riferito a tutti i prodotti PVR utilizzati nel settore medicale come i sistemi per vuoto centralizzati ospedalieri, gli impianti per il settore dentale, le autoclavi per la sterilizzazione, i cercafughe, i generatori di ozono, i laboratori e per il settore cosmetico.
Parliamo di tutti quei prodotti PVR utilizzati nella metallizzazione, i trattamenti termici, gli analizzatori gas, l’industria del vetro/ceramica/mattone, l’industria del marmo e degli agglomerati, gli impianti di depurazione acque e la bonifica dei terreni, l’essicazione del legno, le macchine per la stampa e i sistemi per vuoto centralizzati.
La tecnologia delle pompe per vuoto lubrificate si adatta perfettamente sia al medio vuoto delle applicazioni industriali che a quello più fine riservato alle applicazioni della ricerca. Le pompe lubrificate sono progettate a uno o a due stadi. Il range della pressione finale dipende dalle varianti delle diverse serie.
Le pompe ed i compressori a secco a camme della serie DRY sono progettati per applicazioni dove gli elementi trattati non devono essere contaminati durante il processo. L'assenza di componenti d'usura in queste pompe offre notevoli vantaggi di risparmio in termini di manutenzione e tempi di inattività associati.
Le pompe per vuoto a vite a secco serie SCREWVAC sono state progettate per poter essere impiegate in svariati ambiti industriali.
La tecnologia a vite consente di trattenere il gas aspirato fra lo statore e le camere delle viti (rotori), portandolo dal punto di ingresso in pompa (aspirazione) sino allo scarico.
La configurazione ibrida dei rotori, nata dalla combinazione delle viti a passo variabile con le viti a passo fisso, aumenta sensibilmente l’efficienza della pompa e garantisce risultati ottimali anche per le applicazioni più impegnative.
Le nostre pompe per vuoto a lobi rotanti sono appositamente studiate per essere utilizzate, in abbinamento alle nostre pompe primarie, per raggiungere velocità di pompaggio più elevate e/o pressioni limite più alte.
Le nostre pompe a palette a secco sono estremamente compatte e leggere grazie al design monoblocco garantendo un funzionamento silenzioso e un montaggio senza vibrazioni.
Le pompe a membrana della "Serie M41 e M71" sono completamente prive di olio e possono essere utilizzate per creare sia il vuoto che la pressione. Tutte le pompe sono disponibili sia con singola o doppia testa da utilizzare in parallelo o in serie.
Le pompe per vuoto con inverter offrono alte prestazioni con ridotti consumi e sono fornibili in tutto il mondo grazie al funzionamento sia a 50 Hz che a 60 Hz.
La famiglia VFD si distingue dallo standard per la velocità di pompaggio variabile a partire dalla pressione atmosferica fino al vuoto limite di ciascuna tipologia di pompa, garantendo un risparmio energetico sostenibile e la riduzione dei costi di manutenzione, pur mantenendo invariata la robustezza e la qualità che caratterizzano i nostri prodotti.
Le pompe per vuoto monostadio offrono alte prestazioni e livelli di qualità. Le loro caratteristiche principali sono l'alta velocità di pompaggio in un intervallo di vuoto assoluto compreso tra 850 e 0,5 mbar, basso livello di rumore, assenza di inquinamento, raffreddamento ad aria, costruzione robusta e di facile manutenzione. Sono utilizzati per l'aspirazione di aria anche in presenza di vapore acqueo e per un uso industriale continuo.
Le pompe bistadio per vuoto rotative a palette con tenuta a olio serie PHV-K consentono di raggiungere vuoto e capacità maggiori, facilità di installazione, funzionamento e manutenzione. Le pompe sono state progettate come pompe di sostegno in diversi tipi di applicazioni.
Le pompe per vuoto a secco a camme della serie DRY V coprono una portata compresa tra 100 a 360 m3/h con pressione limite compresa tra 150 mbar e la pressione atmosferica.
I compressori a secco a camme della serie DRY P coprono una portata compresa tra 100 a 360 m3/h con pressione massima di 2,3 bar.
Le pompe per vuoto Roots della serie HV sono state progettate per il convogliamento di aria e gas neutri e sono particolarmente utilizzate nella tecnologia industriale per alto vuoto. Con la loro vasta gamma di modelli, viene ricoperta una capacità nominale da 180 m3 /h a 97.000 m3 / h. La pressione varia da 10-3 mbar a ca. 200 mbar assoluti.
Le pompe per vuoto a vite a secco della serie SCREWVAC coprono una portata compresa tra 110 a 2700 m3/h con una pressione assoluta finale di 0.01 mbar
La serie VD è formata da pompe per vuoto a palette estremamente compatte e leggere grazie al design monoblocco che consente un funzionamento molto silenzioso e un montaggio senza vibrazioni. Possono essere fornite completi di filtri di aspirazione e filtro di scarico. Per gli analizzatori di gas è disponibile una speciale versione a tenuta di vuoto.
Le pompe a membrana della "Serie M41 e M71" sono completamente prive di olio. Possono essere utilizzate per creare vuoto o pressione. La "Serie M41" ha un corpo pompa in Ryton ®, la membrana e la guarnizione in VITON, EPDM o PTFE. La "Serie M71" ha il corpo pompa in alluminio anticorodal trattato galvanicamente, le membrane e le guarnizioni possono essere realizzate in NBR, EPDM o VITON. Tutte le pompe sono disponibili sia con singola o doppia testa da utilizzare in parallelo o in serie. La "Serie M41" può anche essere fornita con tre o quattro teste per aumentarne la capacità.
Realizziamo diverse configurazioni di sistemi per vuoto adatti per l’utilizzo in svariati settori industriali. La nostra consolidata esperienza ci permette di progettare sistemi per vuoto “su misura” in base alle vostre esigenze.
Il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo offre un supporto dedicato per le diverse necessità nel campo dei sistemi per vuoto
Variatore di frequenza per pompe roots
Supporto tecnico/commerciale a vostra disposizione
Il Service PVR è in grado di studiare, insieme con il cliente, programmi di manutenzione regolare e personalizzata.
In cima ai nostri pensieri per crescere insieme ai nostri clienti.
Consulenza qualificata per ogni esigenza.
L’utilizzo di ricambi originali consente di migliorare la vita della pompa garantendone le prestazioni.
I nostri riferimenti per poterci contattare tramite il canale che vi è più comodo: telefono, posta elettronica, fax e posta.
Siamo a vostra disposizione per documenti e informazioni in forma stampata o elettronica.
PVR annuncia la sua partecipazione a CibusTec, una delle fiere leader nel settore food & drink in Italia che si svolgerà a Parma dal 24 al 27 ottobre 2023.
Si tratta di una preziosa occasione per espandere la rete di contatti PVR su scala nazionale e non solo, con un’attenzione particolare al made in Italy e alla tradizione culinaria italiana. L’evento, infatti, si svolge da oltre 80 anni in una località nota per la sua attenzione al cibo di alta qualità e alle sofisticate tecnologie del settore food & beverage.
PVR vi aspetta presso il Padiglione 2 – Stand F044 dove saranno esposte alcune delle sue molteplici tecnologie del vuoto. È possibile fissare un appuntamento tramite la piattaforma MyCibustec oppure inviando una mail a sales@pvr.it per approfondire gli aspetti tecnici dell’ampia gamma di prodotti PVR con lo staff disponibile in loco.
Basta cliccare sul link dell’evento per accedere al sito e consultare il catalogo online dei prodotti in esposizione.